Oculistica
L’Oculistica (denominata anche Oftalmologia) è la specializzazione della medicina che studia la prevenzione, la diagnosi e i metodi di cura delle malattie dell’occhio, nonché della correzione dei vizi refrattivi. L’apparato visivo, oltre che dal bulbo oculare, è costituito anche da altri organi posti nella zona anteriore della testa e protetti dalle cavità orbitarie.
L’oculistica in genere distingue tra malattie dell’occhio, dell’apparato visivo e difetti della vista (cosiddette malattie della rifrazione o malattie dell’ottica).
La visita specialistica è consigliata nel caso si avvertissero disturbi oculari o della vista o semplici deficit visivi per una rapida e accurata diagnosi, con relativa terapia.
Prestazioni:
Visita Specialistica Oculistica | ||
Esame del Fondo Oculare | ||
Controllo Pressione Oculare |
Specialisti
-
Dr.ssa Sandra BECCARELLO
Specialista in Oculistica
-
Dr. Massimo VACCARO
Specialista in Oculistica
Patologie
Cataratta | ||
Glaucoma | ||
Vizi di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo) | ||
Patologie della cornea | ||
Maculopatie, retinopatia diabetica ed altre patologie della retina | ||
Distacco della retina ed altre patologie vitreo-retiniche | ||
Patologie dell’occhio esterno | ||
Patologie delle palpebre e dell’apparato lacrimale |
Interventi Chirurgici
Blefarocalasi |
Per blefarocalasi si intende un rilassamento dei tessuti delle palpebre superiori che determina un allungamento della cute associato a riduzione consistente della sua elasticità. Il quadro clinico si caratterizza per uno sguardo “stanco”, un’apertura oculare più piccola, un’intensificazione delle rughe statiche e di espressione. Nei casi più avanzati la cute della palpebra superiore si ripiega su se stessa e può giungere ad appoggiarsi sulla superficie superiore delle ciglia. La causa va ricercata in una combinazione di fattori genetici, ambientali e generali del paziente.
L’intervento chirurgico di blefarocalasi ha l’obiettivo di rimuovere l’eccesso di pelle e grasso attraverso un’incisione nascosta nella piega naturale della palpebra. La cicatrice è sottilissima ed invisibile sin dai primi giorni e tende a scomparire del tutto con la guarigione.